BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A FAVORE DELLE FAMIGLIE A SOSTEGNO DELLE SPESE SOSTENUTE PER IL TRASPORTO SCOLASTICO DI ALUNNI CON DISABILITA’ FREQUENTANTI LA SCUOLA DELL’INFANZIA, LA SCUOLA PRIMARIA E LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CON RIFERIMENTO ALL’ANNO SCOLASTICO 2022/2023 E 2023/2024.
IL RESPONSABILE DELL’AREA ECONOMICO-FINANZIARIA
Richiamata integralmente la Delibera di Giunta Comunale n. 22 del 08.05.2025 avente ad oggetto “FONDO PER IL POTENZIAMENTO DEL TRASPORTO DI STUDENTI DISABILI FREQUENTANTI LA SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO EX L. 234/2021 – ATTO DI INDIRIZZO PER L’EROGAZIONE ALLE FAMIGLIE DELLE RISORSE ASSEGNATE ALL’ENTE PER LE ANNUALITA’ 2022-2023-2024 COME DA CRONOPROGRAMMA OBIETTIVI DI SERVIZIO “CR24DIS” TRASMESSO SU PIATTAFORMA SOGEI A SEGUITO PROCEDURA DI COMMISSARIAMENTO.”
RENDE NOTO CHE è aperta la procedura per la concessione di voucher alle famiglie, finalizzato a sostenere l’onere economico sopportato dalle medesime per la gestione del trasporto scolastico degli studenti con disabilità, privi di autonomia, residenti nel territorio comunale, frequentanti la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado per gli anni scolastici 2022/2023 e 2023/2024.
REQUISITI DI ACCESSO
La domanda dovrà essere presentata dal genitore di minore in possesso dei seguenti requisiti:
• Residenza del genitore e del minore nel Comune di Mattie nell’anno scolastico per il quale si presenta domanda di contributo;
• Iscrizione e frequenza del minore alla scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado, ubicata nel Comune di Mattie o in altro Comune. Sono escluse le scuole secondarie di 2° grado;
• Minori affetti da disabilità fisica, psichica e/o sensoriale, certificata ex Legge n. 104/1992;
• non avere beneficiato del contributo in oggetto già erogato da altro comune per il medesimo anno scolastico;
• non avere usufruito di servizi gratuiti per il trasporto di disabili anche gestiti a mezzo Enti del Terzo Settore e non essere titolari di abbonamento annuale per la circolazione gratuita sugli autoservizi di Trasporto Pubblico Locale
• Trasporto presso l’Istituzione scolastica tragitto A/R ovvero tragitto di sola andata o solo ritorno effettuato con un mezzo privato .
I richiedenti dichiarano il possesso dei requisiti mediante autocertificazione resa ai sensi del D.P.R. 445/2000. Successivamente il Comune di Mattie provvederà alla verifica come meglio precisato al punto “Controlli e decadenza del beneficio” del presente atto, con eventuale invito a presentare
documentazione integrativa.
CRITERI, ENTITA’ E MODALITA’ ASSEGNAZIONE CONTRIBUTO
Il contributo massimo erogabile a ciascuno studente è pari a € 1.000,00, somma che si stima copra i costi annui sostenuti dalle famiglie. Nel caso di più studenti disabili all’interno dello stesso nucleo familiare, l’importo assegnato ai figli successivi al primo sarà pari al 50% del contributo massimo di
cui sopra. Ricevute le domande, verrà stilato un elenco dei contributi comunali erogabili a ciascun richiedente. Qualora il totale dei contributi erogabili a tutti gli aventi diritto risultasse superiore alla dotazione finanziaria disponibile (pari ad € 3.781,73), si procederà a ridurre proporzionalmente i singoli contributi da erogare sino a concorrenza dell’intera dotazione finanziaria disponibile. Il contributo verrà versato, previa istruttoria e verifica dei requisiti, in un’unica soluzione, mediante bonifico sul c/c indicato dal richiedente all’atto della domanda.
NON CUMULATIVITA’ CON ALTRI CONTRIBUTI AVENTI LE MEDESIME FINALITA’
La domanda non può essere presentata nel caso in cui la famiglia del minore abbia già richiesto un analogo contributo per le medesime finalità (sostegno al trasporto studenti disabili) ad un altro Comune/Ente. L’eventuale domanda presentata verrà considerata inammissibile.
MODALITA’ E TERMINI DI PARTECIPAZIONE
I nuclei familiari interessati ad ottenere il voucher dovranno presentare la domanda entro le ore 18:00 del 22.06.2025 utilizzando il modulo allegato al presente avviso e reso disponibile sul sito istituzionale www.comune.mattie.to.it. Tale modulo deve essere debitamente compilato e sottoscritto da parte
dal soggetto che esercita la potestà genitoriale o la tutela legale e deve essere corredato da:
– copia di un documento di identità in corso di validità del soggetto richiedente (che firma l’istanza);
– copia della certificazione attestante la disabilità del minore rilasciata dalle competenti strutture sanitarie pubbliche, ai sensi dell’art. 3 della L. n. 104/1992.
Il richiedente, se cittadino di uno Stato non appartenente all’Unione Europea, dovrà altresì dichiarare di essere in possesso di regolare titolo di soggiorno in corso di validità.
La domanda può essere:
inviata alla PEC istituzionale comune.mattie@actaliscertymail.it
consegnata a mano all’Ufficio protocollo del Comune di Mattie, Via Roma 4 negli orari di apertura al pubblico.
Saranno prese in considerazione tutte le domande pervenute nei termini e complete della documentazione richiesta.
Nel caso in cui l’Ente richieda eventuali integrazioni alla documentazione presentata, le stesse dovranno essere presentate entro il termine di 10 giorni dalla richiesta, pena l’esclusione.
CONTROLLI E DECADENZA DEL BENEFICIO
Il Comune effettuerà i dovuti controlli, anche a campione, circa la veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese ai fini dell’accesso alle provvidenze, anche attraverso l’accesso alle banche dati nazionali.
Il beneficiario, dunque, decadrà dal diritto all’erogazione dei contributi nei seguenti casi:
– mancanza del requisito della residenza propria e del minore nel Comune di Mattie
– dichiarazione mendace resa in fase di istanza;
– decadenza di uno dei requisiti di ammissibilità al contributo.
Si ricorda che, a norma degli artt. 75 e 76 del D.P.R. 445/2000 e s.m.i., chi rilascia dichiarazioni mendaci è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia e decade dal beneficio e dovrà provvedere al risarcimento.
REGIME DI PUBBLICITA’ E TRASPARENZA
Tutte le comunicazioni relative ed afferenti il beneficio in parola saranno fornite unicamente ed esclusivamente a mezzo telefono o per via telematica, per cui sarà necessario indicare nella domanda di partecipazione recapiti telefonici ed indirizzi e-mail raggiungibili e presidiati. Ulteriore pubblicità
sarà data attraverso il sito internet istituzionale.
RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Responsabile del presente procedimento è la Dott.ssa Egle Gortan . E’ possibile richiedere informazioni ai seguenti recapiti: tel. 0122-238124 – e-mail:
tributi@comune.mattie.to.it Non verranno prese in considerazione le domande presentate oltre i termini e non complete di tutti gli allegati richiesti.
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI REG. UE N. 679/2016
Il Comune di Mattie, in qualità di titolare del trattamento, tratterà i dati personali conferiti con modalità prevalentemente informatiche e telematiche, per l’esecuzione dei propri compiti di interesse pubblico o comunque connessi all’esercizio dei propri pubblici poteri, ivi incluse le finalità di archiviazione, di ricerca storica e di analisi per scopi statistici. I dati saranno trattati per tutto il tempo necessario alla conclusione del procedimento-processo o allo svolgimento del servizio- attività richiesta e, successivamente alla conclusione del procedimento-processo o cessazione del servizioattività, i dati saranno conservati in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa. I dati saranno trattati esclusivamente dal personale e dai collaboratori del titolare e potranno essere comunicati ai soggetti espressamente designati come responsabili del trattamento. Al di fuori di queste ipotesi i dati non saranno comunicati a terzi né diffusi, se non nei casi specificamente previsti dal diritto nazionale o dell’Unione europea. Gli interessati hanno il diritto di chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e seguenti del GDPR). Gli interessati, ricorrendone i presupposti, hanno, altresì, il diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo (Garante Privacy) secondo le procedure previste.